Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Cos’è il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
La cultura contemporanea, che tende ad accorciare la distanza tra teorico e pratico, richiede una profonda integrazione tra scienza e tecnologia.
L’opzione “Scienze Applicate” del Liceo Scientifico, prevista nella riorganizzazione delle scuole superiori, superando le tradizionali barriere tra “sapere” e “saper fare”, risponde a questa esigenza e mira a favorire e consolidare le potenziali capacità di collegare organicamente le scelte operative ai principi scientifici.
Come si studia al Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Il curricolo del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate articolato su due bienni ed un ultimo anno che conclude il percorso formativo, mostra comunque, una struttura sostanzialmente unitaria nella quale le discipline scientifiche sono affrontate con un approccio a spirale, con successivi approfondimenti.
Nonostante il maggior peso assunto dalle materie tecnico-scientifiche, l’area delle discipline umanistiche risulta comunque ampia e articolata.
Che tipo di formazione offre il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
I diplomati del Corso possiederanno:
- una preparazione culturale nella quale sapere umanistico e sapere scientifico risulteranno armonicamente integrati
- una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica offerta dall’attività in laboratorio
- i supporti tecnologici necessari all’indagine scientifica
- un’elevata flessibilità sia rispetto all’eventuale prosecuzione degli studi in ambito universitario che in relazione all’inserimento nel mondo del lavoro.
Quali sbocchi offre il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Il diplomato potrà inserirsi direttamente, o con eventuali corsi di specializzazione, nei diversi settori tecnologici, ad esempio:
- in aziende produttrici di beni strumentali
- in imprese che utilizzano le nuove tecnologie
- in imprese specializzate nella fornitura di servizi
- in imprese industriali nella gestione dei servizi.
A quali facoltà universitarie si potrà accedere
Il diplomato potrà iscriversi a tutte le Facoltà universitarie. In particolare gli studi del Liceo scientifico favoriscono la prosecuzione in facoltà scientifiche quali, ad esempio,: Matematica, Fisica, Chimica, Biologia, Scienze Naturali, Informatica, Farmacia e quelle di Ingegneria nelle sue diverse specializzazioni.
Struttura oraria del piano di studi del Liceo Scientifico opzione scienze applicate
MATERIE DI INSEGNAMENTO | I | II | III | IV | V |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Lingua e cultura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Disegno e storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |